
Com'è fatto
- Forma: collana a sciarpa
- Dimensioni: lunghezza regolabile
- Componenti: giada tinta lilla, cordino di cotone cerato, seta, organza
- Elementi metallici nickel-free: catena base rame con galvanica titanio, anello e fiore filigranato con galvanica argento
- Caratteristiche particolari: mazzolini di fiori di seta dai bozzoli, tinti e intagliati, foglie in seta, gattino in ceramica. Ogni singolo elemento è completamente fatto a mano in Friuli - Italia
la bellezza della SETA alla sua origine,
la perfezione del bozzolo, prima di diventare filo prezioso e poi tessuto, diventa forma leggiadra che MANI antiche ci hanno insegnato a trasformare in fiori eterei.
Pezzi unici, come piccoli tesori preziosi, sfidano la noiosa ripetizione dello standard creano un'incantata emozione
COLLANA a sciarpa, mazzolino di fiori di seta dai bozzoli, intagliati come una volta
- E' una collana molto romantica
- Si compra per sé
- A volte si regala ad una persona veramente speciale
- Si può indossare assieme agli orecchini della stessa famiglia
- Si può ammirare perchè di sicuro non se ne vedono molte in giro.
- Si può comprare perchè qualcuno ti dica: che bella! Dove l'hai comprata?
- Ci si può emozionare al pensiero che ogni piccolo elemento è completamente fatto a mano
Ha un packaging delizioso.
Tempi di consegna: siamo veloci
una passione infinita
quella di trasformare ciò che la NATURA crea attraverso una visione femminile di pura armonia che va oltre il tempo
un filo lucente
veniva filato dai bozzoli, fonte preziosa di un'economia familiare tutta al femminile. Le nonne, le mamme e le bambine si prendevano cura dei piccoli bachi da seta 4 volte al giorno. Bisognava staccare le foglie fresche dei gelsi, disporle sui graticci e tenere tutto pulito. Alla fine dell'avventura si raccoglievano i bozzoli candidi, i più piccoli venivano regalati dalle nonne alle bambine più brave.
una coroncina di fiori
era il regalo più ambito, le nonne sapevano ritagliare e trasformare i piccoli bozzoli in fiori meravigliosi.
Noi abbiamo imparato da quelle mani e costruito i mazzolini, con tanta pazienza, come loro ci hanno insegnato.






